MARTA BELLU
I VERSI DELLE MANI (2021)
I versi delle mani intessono trame
sonore, disegnano danze,
sono bocche che si aprono.
L’aria, leggera, prende corpo,
diventa un gesto, un suono circolare, l’uno genera l’altro. Si parlano.
È la mano che dà il tempo e la risposta del polmone.
Suoni fisici, si toccano, tra vicinanza epidermica e distanza siderale.
Produrre un soffio d’aria per attivare il fuoco, un’intensità che circola.
Rotazione, equilibrio, una danza fuori controllo. Una trottola.
Intenso è ciò che mi porta a parlarti con fisicità, i materiali del corpo che si
animano di aria, spazio e fuoco.
I tre, attraverso la parola.
Lo vedi? Siamo una sola natura:
nasciamo senza vista dal soffio del vento, ci ritroviamo nello spazio
attraversato dal suono, nei versi delle mani, nel gesto che anima l’energia
della gioia e nel fuoco che ci travolge con un canto.
Progetto di Marta Bellu con Agnese Banti e Laura Lucioli
Coreografia Marta Bellu
Interpretato da Laura Lucioli e Agnese Banti
Musica e progetto sonoro Agnese Banti
Danza Laura Lucioli
Regia del suono Andrea Trona
Disegno Luci Isadora Giuntini
Costumi Arianna Chelazzi
Produzione Versiliadanza, realizzato con il contributo del programma di residenze KATE di Tempo Reale e del Bando Abitante - Fondazione CR Firenze e Centro Nazionale di Produzione della danza Virgilio Sieni, co-prodotto da Murate Art District con il sostegno del Comune di Firenze, Associazione Mus.e e MAD Murate Art District, in collaborazione con Associazione A Corpo Vivo, Cagliari.
Con il sostegno di MiC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO per il progetto RIFRAZIONI di Oriente Occidente, APS Arcigay Il Cassero / Gender Bender, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, APS Fuori Luogo (Festival Fisiko!), IAC – Centro Arti Integrate, Menhir/Le Danzatrici en plein air, TeatroMenzatì/Tex il teatro dell'ExFadda, Associazione Nexus, Versiliadanza.
ph. Monia Pavoni
Il lavoro, esplora la costruzione simultanea di una partitura musicale e coreografica che nasce dall’inspirazione e viene tracciata nello spazio attraverso parole|mani: contenitori di sensibilità che si esprimono in gesti di corpo e suono. Queste parole\mani - contenitori di sensibilità che si esprimono in gesti di corpo e suono - come il nome del lavoro, sono emerse dal dialogo tra la ricerca artistica e le particolari ispirazioni espressive di Laura:
“I versi delle mani è proprio il mio verso, le mani con le dita che parlano. Il mio gesto nasce, ogni figura ha un simbolo che ha il suo verso; come la lingua italiana: per esempio quando uso la parola e il suono per parlare. Io chiamo Laura, oppure divento un fiore… I miei capelli sono legati con la sua voce. Mi piace come il suono lega l’una all’altra. È simile il suono, siamo simili. La musica si forma come una chiave che apre una porta. Il suono è una chiave sulla bellezza, che apre la porta”.
I versi delle mani è un primo progetto professionale Laura Lucioli, danzatrice con la sindrome di Down, che inizia nel 2014 un percorso di ricerca sul movimento insieme a Marta Bellu e che prosegue sino ad oggi attraverso la danza contemporanea e il tango. Agnese Banti, è una musicista e performer sensibile e attratta dal dialogo con la gestualità del corpo, la fisicità del suono e la sua relazione con lo spazio; in questo progetto è al primo incontro con la composizione coreografica e con Marta Bellu, che dal 2014 inizia una ricerca che indaga il linguaggio della danza in relazione alla composizione musicale.
MARTA BELLU
© COPYRIGHT 2021, ALL RIGHTS RESERVED